News

Robot di farmacia personalizzato: perché fa la differenza

In farmacia, i cambiamenti non sono l’eccezione, ma la regola: i volumi cambiano con le stagioni, i servizi si moltiplicano, i turni del team si modificano. Il tutto in spazi che hanno vincoli architettonici precisi. A questo si aggiungono pazienti con abitudini specifiche nel servizio  o nell’allestimento della farmacia, nuovi flussi da canali digitali e una necessità crescente di efficienza.
In questo scenario, l’efficacia operativa non dipende solo dalla tecnologia, ma da quanto questa sia allineata al metodo di lavoro quotidiano della singola farmacia.

In questo articolo risponderemo a due domande:

  • Qual è il valore reale della personalizzazione del magazzino automatizzato?
  • Perché un robot di farmacia su misura fa la differenza?

 

 

 

 

La personalizzazione del robot di farmacia è importante?

[ torna all’indice ]

Scegliere un robot “taglia unica”

Esistono soluzioni di automazione in “taglia unica” o con dimensioni imposte con prezzi favorevoli. Però questi equipaggiamenti richiedono alla farmacia di adattarsi, con punti di uscita fissi, percorsi inefficienti tra backoffice e banco, sacrificando spazio.
Da esperti di robotica, sconsigliamo l’adozione di tecnologie “traglia unica” predefinite, perché abbattono l’efficienza nei momenti di picco, rendono più lenta la consegna e le attese dei clienti si allungano, il contenimento potrebbe non essere adatto ai bisogni della farmacia e i punti di consegna non sarebbero comodi al banco.

Pro: Prezzo

Contro: inefficienze nei tempi di consegna prodotti, non si adatta all’architettura della farmacia e introduzioni di costi nascosti che penalizzano la marginalità della farmacia e generano stress al team.

 

Scegliere un robot personalizzato

Personalizzare il robot non è un dettaglio, è una scelta strategica: riduce gli attriti  nei momenti critici, valorizza ogni metro quadro, incrementa la redditività e libera tempo clinico al banco rendendo il team più sereno.
Quando il sistema riflette la realtà della farmacia, i percorsi diventano più logici, le decisioni più rapide e l’esperienza del paziente più fluida.
Senza questo allineamento, anche la tecnologia più avanzata rischia di trasformarsi in un compromesso quotidiano.

Pro: si adatta alla tua architettura, ottimizza percorsi e tempi di dispensazione, riduce lo stress del team, migliora l’esperienza del paziente e aumenta efficienza e redditività, evolvendo nel tempo grazie agli algoritmi intelligenti.

Contro: nulla

Cosa si intende con personalizzazione del robot?

[ torna all’indice ]

 

1.  Modularità del robot

Un robot come Sintesi può essere configurato in altezza (da 2 a 4 metri) e lunghezza (versione XL fino a 16,45 m). In questo modo, si inserisce nel locale esistente per adattarsi allo spazio disponibile e in base alla capacità necessaria in farmacia.

 

2. Personalizzazione estetica

La grande scelta di colori e finiture permette di rispecchiare il tuo brand e integrarsi con l’arredo, migliorando la percezione e la continuità visiva per il paziente.

 

 

3. Ripiani e presentazione OTC

Alcuni robot, come Sintesi e Sintesi XL, possono essere personalizzati con ripiani esterni integrati alla struttura.
Questa soluzione non serve solo ad aumentare la capacità di stoccaggio, ma anche a valorizzare i prodotti da banco (OTC), trasformando l’area del robot in una vera e propria estensione dell’esposizione al pubblico e contribuendo a ottimizzare lo spazio di vendita.

 

 4. Scelta del manipolare

Si può decidere fino a 4 configurazioni possibili: manipolatore con deposito interno Euclid3D singolo o doppio o sistema di presa Slim fit sempre singolo o doppio, per ottimizzare il ritmo del carico/dispensazione sempre in base alle necessità e la configurazione della farmacia.

 

5. Modularità del caricatore automatico (Pharmaload)

Le varianti (Standard, Doppio, X-Load, a L, decentrato) permettono di scegliere la modalità di carico più idonea per la vostra farmacia e flusso interno.

 

6. Punti dei consegna personalizzabili

Non solo il numero, ma anche la posizione, la tipologia e il colore sono personalizzabili: ogni punto di consegna (uscita del robot) è pensata per inserirsi al meglio nel percorso del cliente o dell’operatore.

Le Connected Exit, brevettate da Pharmathek, comunicano anche in tempo reale lo stato di ogni ordine e permettono di evitare errori nelle postazioni condivise da più operatori.

 

7. Interfaccia autonoma e modificabile

La dashboard del sistema si adatta alle vostre esigenze operative.
Con GEMINI, ad esempio, potete riorganizzare liberamente i pannelli e mettere in primo piano le funzioni che utilizzate più spesso, senza bisogno di assistenza esterna. Un’interfaccia davvero autonoma, intuitiva e su misura del vostro lavoro quotidiano.

 

8. Integrazione con algoritmi intelligenti

L’integrazione di algoritmi di intelligenza artificiale come STRATEGA di Pharmathek consente al robot di analizzare i flussi di lavoro nel tempo per ottimizza i percorsi dei manipolatori e riduce i tempi di dispensazione. Il sistema si adatta così all’evoluzione della farmacia, rendendo l’automazione sempre più efficiente e coerente con le esigenze quotidiane.

Quali benefici porta la personalizzazione del robot?

[ torna all’indice ]

Analizziamo il suo impatto e i benefici misurabili nella pratica quotidiana:

 

Beneficio Cosa porta concretamente
Più tempo clinico al banco I flussi disegnati, le uscite posizionate dove servono e prelievi più rapidi riducono i minuti spesi in retro e aumentano consulenza e servizi.
Esperienza paziente più fluida Code più brevi nei momenti critici, interazioni più qualificate, maggiore soddisfazione e ritorno.
Spazio che genera fatturato Metri liberati per cabine servizi e percorsi fluidi, merchandising più efficace
OTC più performante Maggiore visibilità delle categorie ad alta rotazione, aumento di cross-selling e scontrino medio
Percorsi corti, meno errori Percorsi corti, meno errori
Automazione che impara nel tempo Grazie all’algoritmo STRATEGA, il robot analizza i flussi e ottimizza i percorsi, riducendo i tempi di consegna.
Magazzino più fluido Dashboard configurabili aiutano a prevenire rotture di stock e immobilizzi.
Identità coerente, fiducia immediata Integrazione estetica con l’ambiente, percezione di cura e professionalità, differenziazione

 

Le domande più frequenti dei farmacisti rurali

[ torna all’indice ]

Vediamo insieme le domande più frequenti da parte dei farmacisti sulla personalizzazione del magazzino automatizzato.

 

La struttura del robot Sintesi è modulare: altezze da 2 a 4 metri, lunghezze fino a 16,45 metri nella versione XL. Progettiamo su planimetria e simuliamo i flussi prima dell’installazione.

Sì. Numero, posizione e colore delle uscite sono personalizzabili per creare flussi dedicati, anche grazie ai sistemi di trasporto per ridurre passi e tempi di attesa.

Dipende dalle esigenze. Ogni progetto è costruito su misura per garantire equilibrio tra velocità e affidabilità.

In funzione di spazio e volumi: Standard per flussi regolari, XLoad per carico continuo, Doppio per velocità, a L o decentrato quando i vincoli architettonici lo richiedono.

Sì. L’interfaccia Gemini ti permette di creare cruscotti in base alle tue esigenze.

Fino a sette file di ripiani esterni valorizzano categorie ad alta rotazione, aumentano visibilità e ordine, oltre a sostenere cross selling e far crescere lo scontrino medio.

Interfacce semplici come Gemini e flussi costruiti sulle abitudini del banco riducono il carico cognitivo. L’onboarding è rapido.

Attese più corte e interazioni più qualificate al banco migliorano soddisfazione e propensione al ritorno. La tecnologia non viene percepita come barriera ma come valore.

Il funzionamento è silenzioso e le finiture sono personalizzabili per integrarsi con l’ambiente, preservando comfort e identità della farmacia.

Conclusione

[ torna all’indice ]

Ogni farmacia è un ecosistema a sé.
Un robot automatizzato personalizzabile consente di adattare tecnologia e spazi alle persone che li vivono, migliorando efficienza, redditività e qualità percepita.
Con i robot Pharmathek, la personalizzazione non è un optional: è il punto di partenza per un’automazione davvero su misura.

 

Hai altre domande sull’inserimento del magazzino robotizzato e la sua personalizzazione? 

Scrivicela nel modulo qui in basso: saremo felici di darti risposta e integrare la tua domanda nell’articolo.

      Dichiaro di essere maggiorenne e di acconsentire al trattamento dei miei dati, come indicato nell'informativa Privacy.

      Acconsento al trattamento dei miei dati personali per finalità di marketing diretto.

      Acconsento al trattamento dei miei dati personali per finalità di profilazione.

      Acconsento al trattamento dei miei dati personali per la comunicazione a terzi con finalità di marketing diretto.