Bando PNRR farmacie rurali 2025: tutto quello che devi sapere
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) continua a investire nel rafforzamento della sanità territoriale. Con il Bando 2025 dedicato alle farmacie rurali, lo Stato mette a disposizione nuove risorse per supportare l’evoluzione di queste strutture in veri e propri presidi sanitari di prossimità.
Vediamo insieme chi può accedere ai fondi, quali interventi sono coperti e come presentare la domanda.
Obiettivi e funzionamento del bando PNRR 2025
Il nuovo bando PNRR 2025 punta a sostenere la crescita delle farmacie rurali, con un finanziamento complessivo pari a 81,5 milioni di euro. Le risorse sono erogate a fondo perduto e possono coprire fino ai 2/3 dell’investimento, con un massimale di 44.260€ per farmacia.
Possono partecipare al bando le farmacie rurali, incluse quelle comunali, ubicate in:
- Comuni con popolazione non superiore a 5.000 abitanti;
- Frazioni o centri abitati con meno di 5.000 abitanti, anche se appartenenti a Comuni con popolazione totale superiore.
Anche le farmacie che hanno già beneficiato di fondi PNRR nel passato possono partecipare, a patto che gli interventi proposti siano diversi da quelli già finanziati e nel rispetto del tetto massimo cumulativo previsto per ciascuna struttura.
Presentazione della domanda – Elementi essenziali
Le domande devono essere inviate esclusivamente online, attraverso il Servizio Telematico disponibile sul sito www.strutturapnrr.gov.it.
Ecco le scadenze da tenere a mente:
- Registrazione al portale: entro il 10 giugno 2025.
- Presentazione della domanda: dalle ore 10:00 del 22 aprile fino alle 23:59 del 30 giugno 2025.
L’assegnazione dei fondi segue una procedura a sportello: il tempismo è fondamentale, perché le domande saranno valutate in base all’ordine cronologico di arrivo.
Quali interventi sono finanziabili?
Il bando sostiene progetti in tre macro-ambiti:
- Ottimizzazione della dispensazione del farmaco
Riorganizzazione del magazzino, tracciabilità delle scadenze, gestione delle revoche e dei mancanti. - Presa in carico del paziente cronico
Servizi di monitoraggio, collegamento con il Fascicolo Sanitario Elettronico, supporto all’aderenza terapeutica. - Prestazioni di primo e secondo livello
Telemedicina e diagnostica di base: dalla misurazione della glicemia agli ECG, grazie a dispositivi rapidi e compatti.
La conclusione delle attività oggetto dei contributi dovrà avvenire entro il 30 aprile 2026, salvo proroghe decise dagli Enti preposti.
Cumulabilità con altri incentivi
I fondi del PNRR 2025 possono essere integrati con altri strumenti di agevolazione fiscale, come il Piano Transizione 4.0, permettendo una pianificazione strategica degli investimenti.
Ricordiamo che vi è la possibilità di cumulare più incentivi sugli stessi costi, a condizione che il totale delle agevolazioni non superi l’importo effettivamente sostenuto dalla farmacia.
Scarica la guida agli incentivi per farmacie
Automazione del magazzino: cosa prevede il bando PNRR
Ti stai chiedendo se il bando PNRR 2025 prevede il finanziamento anche per l’installazione di un magazzino automatizzato?
La risposta è sì, come identificato nella voce A10 dell’Allegato 1.
Dettagli dell’intervento:
- Voce specifica: A10 – Impianto per automazione del magazzino
- Finalità: velocizzare le operazioni di stoccaggio, dispensazione e controllo dei farmaci
- Costo standard unitario riconosciuto: € 59.000,00 €
- Contributo massimo erogabile: € 39.333,00 € (pari a 2/3 del costo standard)
- Condizionalità: opzionale (l’intervento può essere inserito, ma non è obbligatorio)
- Quantità massima finanziabile: 1 impianto per farmacia
- Scadenza per la presentazione delle domande: 30 giugno 2025 alle ore 23:59
L’inserimento del robot rappresenta una delle soluzioni più concrete e strategiche per ottimizzare i processi interni e liberare tempo per l’erogazione dei servizi al paziente.
Automazione del magazzino: un investimento strategico
I robot Pharmathek – come il compatto e modulare SINTESI – rappresentano una soluzione ideale per le farmacie rurali: permettono di ottimizzare lo spazio, aumentare l’efficienza e ridurre gli errori, liberando tempo per i servizi al paziente.
Un esempio concreto?
La Farmacia Donadio, con soli 30 mq di superficie, ha migliorato notevolmente la propria efficienza operativa grazie all’introduzione del robot SINTESI.
Leggi l’intervista al titolare.
Proprio a partire dall’esperienza maturata con le farmacie di piccole dimensioni, il team Pharmathek ha sviluppato una configurazione specifica del robot SINTESI, pensata per rispondere in modo mirato alle esigenze delle farmacie rurali.
Si chiama SINTESI START: una soluzione che unisce funzionalità, compattezza e semplicità di gestione.
Vuoi scoprire se fa al caso tuo?
Contattaci compilando il modulo qui in basso. Siamo pronti a supportarti nella valutazione del progetto per la tua farmacia e nell’elaborazione nei tempi previsti dal Bando PNRR 2025.